11
Products
reviewed
0
Products
in account

Recent reviews by Noctuino

< 1  2 >
Showing 1-10 of 11 entries
No one has rated this review as helpful yet
4.5 hrs on record
Buon gioco che conferma le qualità artistiche del Nomada Studio, anche se l'ho trovato leggermente meno ispirato di Gris dal punto di vista grafico e musicale.
Posted 4 December, 2024.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
1 person found this review funny
17.7 hrs on record
Per la medaglia dei saldi... sssh, guarda altrove!
Posted 25 November, 2023.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
29.4 hrs on record
Return to Monkey Island è un'avventura grafica che non mi sento di considerare né un'operazione nostalgia né un Monkey Island 3A.
Lo stile grafico non è caratterizzato dalla classica pixel art Lucas, ripresa poi anche in Thimbleweed Park, ma è comunque ricco, colorato e coerente con il percorso artistico della saga, la quale non si è mai assestata su di un unico stile grafico.
Sebbene la canonicità dei giochi post-Ron Gilbert sia chiarita dai riassunti nel menù, il gioco si propone di riprendere la storia dall'esatto finale di MI 2; è per cui consigliato conoscere i primi due capitoli per godere appieno dei rimandi su personaggi ed eventi a cui la storia fa riferimento.
Non farà male anche un po' di conoscenza sul resto delle avventure grafiche Lucas e su qualche "goodie" storico presente nella scatola del vecchio Secret of Monkey Island, per cogliere qualche citazione sottile e non. :3
Return concede al giocatore di mettersi a suo agio attraverso personaggi e ambientazioni che ben conosce, per poi spingerlo a esplorarne di nuovi, con una storia dall'umorismo riconoscibile ma inevitabilmente influenzata dallo sguardo di un game designer non più ventenne e che, dunque, non può e non vuole darle lo stesso tono delle sue avventure grafiche di inizio anni 90.
Posted 24 November, 2022. Last edited 24 November, 2022.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
3.3 hrs on record (1.9 hrs at review time)
Adattamento fedele del celebre racconto di H.P. Lovecraft. Dura poco, è gratis ed è pieno di curiosità sullo scrittore e sul periodo storico in cui è ambientato il racconto. Consigliato.
Posted 26 November, 2021.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
201.0 hrs on record (183.1 hrs at review time)
Un bellissimo gioco. Rifinito, veloce e con un combat system ultra soddisfacente.
Una grande sfida per i neofiti, ma anche un necessario cambio di forma mentis per chi arriva per la prima volta su Sekiro sicuro dei propri trascorsi sui precedenti titoli From.
La barra della postura ha la priorità sulla barra della vita, la quale è ausiliaria alla prima; spesso, infatti, i nemici moriranno con gran parte dei punti vita ancora in corpo.
È necessario assimilare le meccaniche di contrattacco, mikiri e attacchi speciali con simbolo rosso, poiché comprenderli e riconoscerli ci darà un notevole vantaggio e ci permetterà di rendere gli scontri più veloci e semplici, specie con quei boss che faranno sfoggio di molte di queste mosse.
Ignorare tutto questo, incaponendosi di completare il gioco alla vecchia maniera (attacco e schivata), ci consentirà comunque di avanzare nel gioco, ma al costo di un'esperienza lunga e frustrante.
Posted 1 December, 2020. Last edited 2 December, 2020.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
58.0 hrs on record (30.8 hrs at review time)
Ottimo gioco che non rende obsoleto l'originale per Ps1 a causa di scelte di design che appiattiscono un po' le differenze tra gli scenari A e B e che creano meno interazioni fra Leon e Claire.
Come remake, il REbirth rimane ancora ineguagliato, ma RE2: REmake rimane un gran gioco e la formula di gameplay è assuefacente.
Nel complesso, il più meritevole, secondo me, di vincere il GOTY.
Posted 3 December, 2019. Last edited 3 December, 2019.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
5 people found this review helpful
48.8 hrs on record (46.2 hrs at review time)
Realizzato da un piccolo studio norvegese nell'arco di 9 anni, è fin da subito comprensibile come "Owlboy" abbia una delle migliori direzioni artistiche degli ultimi anni. A livello di pixel art non si può trovare di meglio, mentre le musiche sono ispiratissime e realizzate con strumenti musicali veri, in stile Studio Ghibli o anche Zelda. La storia è interessante, dolce e malinconica, ed è inquadrata dal punto di vista dei perdenti, degli inadeguati e da chi aspira a essere qualcos'altro senza poterlo essere fino in fondo. Il gameplay è brillante e sa stupire inserendo nuove meccaniche man mano che si procede nell'avventura, e richiede passione per il completismo e impegno nell'esplorazione per poter raggiungere la piena conoscenza del passato del mondo di "Owlboy".
Posted 26 November, 2016. Last edited 27 November, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
19.7 hrs on record (18.9 hrs at review time)
L'epica storia di Quote, il robot senza memoria! :D
Posted 29 November, 2012.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
14.1 hrs on record (1.2 hrs at review time)
La delicata avventura grafica degli Amanita Design, classe 2009.
Posted 29 November, 2012.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
92.0 hrs on record (23.0 hrs at review time)
Un gioco curato sotto ogni aspetto.
Nonostante lo abbia giocato a fondo, mi stupisco di trovare ancora chicche nascoste.
Non limitatevi alla storia principale: più lo giocate, più vi premierà.
Posted 29 November, 2012.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
< 1  2 >
Showing 1-10 of 11 entries