5 people found this review helpful
Recommended
0.0 hrs last two weeks / 85.4 hrs on record (58.6 hrs at review time)
Posted: 22 Mar, 2022 @ 7:33am
Updated: 22 Nov, 2023 @ 2:57am

Shenmue è il padre degli Open World e fu rivoluzionario per la sua epoca.
Bisogna per forza di cose contestualizzare il tutto per capire di che gioco si tratti.

Shenmue uscì nel 1999 per SEGA Dreamcast, una vita molto sfortunata dato che molti si persero questo capolavoro che da solo valeva il prezzo del biglietto. Yu Suzuki, la mente dietro il progetto, riempì il titolo di dettagli, anche tecnici, mai visti prima, con un sistema meteorologico realistico che si basava sul vero clima di Yokosuka negli anni 80, ovvero l'ambientazione del gioco, il QTE (Quick Time Event) che, seppur già esistente in giochi come Dragon's Lair, venne ottimizzato per giochi casalinghi e non arcade e reso quello che conosciamo oggi, oppure l'utilizzo del motion capture per le animazioni, incredibilmente realistiche all'epoca e ancora oggi valide.

Ma l'innovazione più importante fu il sistema FREE, Full Reactive Eyes Entertainment, così Yu Suzuki definì quello che oggi tutti noi conosciamo con il termine di Open World. All'epoca non era mai stato sviluppato niente di simile, per questo dovettero inventare questo nuovo termine, ma parliamone di questo sistema FREE.

Il gioco fa invidia, ancora oggi, a molti open world tripla A, con un'ambientazione viva, più di 100 NPC diversi, con la propria routine, le proprie linee di dialogo, ragazzi 1999 ci tengo a precisarlo. Se alle 8:00 am volessimo andare a trovare un determinato NPC dovremo assicurarci che non si trovi già a lavoro, magari sta uscendo di casa proprio in quel momento, oppure sta ancora dormendo, insomma gli NPC hanno una vita propria, che rende l'ambientazione realistica, un vero e proprio GDR, una profondità simile oggi non si vede tutti i giorni purtroppo.

Ok, abbiamo capito che Shenmue fu rivoluzionario e che contiene, ancora oggi, degli elementi più che validi, ma la Remastered?

Senza dubbio la remastered apporta delle migliorie grafiche degne di nota, peccato per la qualità audio non proprio eccellente e per i video in 4:3. Per sviare questi problemi è possibile scaricare delle mod, il problema è che avrebbero dovuto pensarci i ragazzi di D3T.

Ma nonostante ciò, il lavoro svolto ma sicuramente lodato. Mi sono soffermato sul primo capitolo dato che il secondo è molto simile tolte alcune aggiunte a livello di gameplay che andranno ad agevolare alcune meccaniche "datate".

Unica pecca, i comandi, un po' legnosi negli spazi stretti, ma niente di così grave.

Non sono tipo da fare discorsi elitari o roba simile, ma purtroppo va detto, Shenmue non è per tutti, soprattutto non è per il pubblico medio di quest'epoca, abituata ad avere tutto e subito (il mio è un discorso generale, non voglio offendere o altro, ci mancherebbe ragazzi).

Shenmue è un gioco che va preso con calma, con i suoi tempi, va vissuto, bisogna immergersi nel mondo di gioco curato nei minimi particolari proprio per far si che ciò accada, è anche ciò che disse Yu Suzuki ai nuovi giocatori riferendosi a Shenmue 3, ma quella è un'altra storia.

Giocate Shenmue. Vivete Shenmue.

Serie Youtube di tutta la saga: https://www.youtube.com/playlist?list=PLOOT1HmlflMDer8LiYg_5gK2tUnQzNPcO
Was this review helpful? Yes No Funny Award