12
Products
reviewed
1081
Products
in account

Recent reviews by NEO-GEO

< 1  2 >
Showing 1-10 of 12 entries
3 people found this review helpful
7.1 hrs on record
L'altro ieri mi sono deciso a giocare e finire Remothered: Tormented Father, me lo stavo tenendo in serbo da un po' visto che mi piacciono molto i giochi di questo genere.

Innanzitutto ho apprezzato che l'estetica tragga in parte ispirazione da alcuni film horror italiani anni 70 che è una cosa un po' meno "usuale", anche se non ho capito perché la protagonista sia praticamente un clone della Jodie Foster anni 80.

Fondamentalmente è diviso in due parti, (tre se si conta il prologo) Una più "libera" dominata da una forte componente Stealth, debitrice di titoli come Clock Tower(SNES). Haunting Ground (PS2) e anche un po' Amnesia, l'altra decisamente più lineare.

Delle due però ho apprezzato molto di più la seconda. Purtroppo la parte più libera (che sembrava essere quella più "interessante") è minata da quelli che a me sono sembrati difetti più strutturali. Ho trovato un po' troppo approssimativa la fase stealth, nella quale il gioco ti satura di oggetti per distrarre gli stalker ti costringe a impararti a memoria la mappa della casa (non troppo grande a dire il vero). Il problema sta nella grossa ripetitività delle situazioni e nell'eccessiva presenza randomica degli stalker combinata ad un backtraking esageratamente forzato.

Il fatto che le azioni per sbarazzarsi degli stalker siano sempre quelle e che quest'ultimi siano sommariamente non troppo diversi nel comportamento e nelle caratteristiche, banalizza la loro presenza, smorzando di molto sia l'effetto sorpresa sia l'angoscia che deriva dal sentirli arrivare. In parole povere il gioco smette di fare "paura" molto presto.

Interessante la meccanica del suono che attira i nemici che in alcuni momenti è forzato, costringendoti a trovare riparo e riprogrammare il tuo schema mentale sul momento. In realtà ho apprezzato anche la presenza di qualche, seppur facile, enigma, anche se ad un certo punto si scade nel classico errore da avventura grafica "fai questa azione senza senso solamente perché è l'unica cosa che puoi fare" .

La seconda parte guidata e lineare è un po' più "banale" ma secondo me più efficace e di conseguenza anche più "divertente", insomma funziona meglio, anche se vanifica un sacco di cose introdotte nella prima. Ad esempio i checkpoint specchio che permettono di salvare e curarti, le decine di cassetti vuoti (perché metterli se dentro non c'è mai nulla?), i tantissimo oggetti per distrarre (che a ben vedere possono anche non essere mai usati per tutto il gioco), gli oggetti di difesa potenziatili (buona idea quella di costringere a scegliere tra durata e ed efficacia anche se la prima paga di più) ecc... nella seconda parte tutta questa roba svanisce nel nulla.

Alcuni appunti da fare anche sui controlli: gli hotspot alle volte sono davvero difficili da far comparire anche se siamo nella posizione giusta. Alcune azioni invece non mi pare vengano illustrate nel tutorial, tipo il fatto che gli oggetti si possano tirare, ma questa potrebbe essere stata una mia mancanza di attenzione (chiedo scusa in anticipo se è così). Anche le animazioni alle volte non sono proprio riuscitissime, tipo la camminata di default della protagonista che (lo devo confessare) in un primo momento mi ha suscitato un po' di ilarità.

Per quanto riguarda il lato della storia non ho molto da dire. Mi piacciono i misteri da risolvere quindi seguo con piacere, ma non mi sono sentito troppo preso dalla drammaticità del tutto. Forse avrei preferito una caratterizzazione un po' più approfondita almeno della protagonista, ad esempio sapere il perché è lì ed è così determinata ad andare infondo alla faccenda, non mi pare sia mai esplicitato in modo chiaro.

Nonostante la frustrazione delle fasi stealth e tutti questi difetti l'esperienza mi comunque piaciuta. Sono curioso di vedere cosa si potrà combinare nel gioco successivo.
Posted 14 May, 2020.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
8 people found this review helpful
18.8 hrs on record (10.1 hrs at review time)
Allora, dopo un'attenta giocata devo dare una mia impressione totale si questo titolo atteso da tantissimo tempo.

In realtà non ho avuto modo di provare un vero multiplayer, ne online ne in locale e non ho testato ancora il livello di difficoltà più alto, ma l'ho finito diverse volte con più personaggi, quindi mi sento comunque "pronto".

Il gioco è FENOMENALE, per chi ama il genere e la saga è quello che si poteva chiedere da un seguito come questo. Il feeling è quello di un classico del genere ma con quel qualcosina in più che lo rende più "attuale" senza elementi che possano tradirne troppo la natura, cosa che invece succedeva con altri giochi come Mother Russia Bleeds (che, per quanto mi sforzi, non riesco proprio a farmelo piacere).

Direi che l'elemento che attendevo di più alla "sbarra" è stato promosso a pieni voti, ovvero il bilanciamento di tutto. Il gioco non è ne troppo facile ne troppo difficile, i livelli hanno la durata giusta (non come quelli elefantiaci di Scott Pilgrim), il sistema di combo c'è ma non è ingombrante. Ogni personaggio è ben caratterizzato e distinto, e ne complesso restituiscono una buona varietà di approccio senza però essere dispersivi. Non ci sono troppi attacchi tra cui districarsi (come succedeva in Sengoku 3), tutto è abbastanza intuitivo e i vari nemici danno la giusta varietà.

Gli stessi livelli sono giustamente vari senza rischio di snaturare troppo il gameplay (cosa che succedeva nei Battletoads di Rare). Anche il loro numero è alto ma non eccessivo, dando alla partita una durata un po' superiore a quella dei colleghi "arcade" senza diventare pesante. Di fatto è possibile finirlo in una sera senza costringerci a interrompere e riprendere in una seconda sessione.

La cosa su cui si può muovere più critiche è senz'altro lo stile grafico, il quale, confesso, non fa impazzire neppure a me. Con Dragon's Trap funzionava egregiamente, un po' perché era facile migliorare quello originale, un po' perché il gioco si prestava di più ad uno stile cartoon. Con Street of Rage è un po' più difficile la questione. Non è uno stile "brutto" solo che non sempre sembra adatto.

Il fatto è che si tratta di un design un po' troppo "personale" che presta il fianco a giudizi molto soggettivi. Nonostante questo però il tutto funziona a meraviglia. Le animazioni sono quelle giuste, sono ricche ma sopratutto funzionali ed essenziali alla giocabilità ed alla fine questa è la cosa che conta di più. Dopo tutto sempre meglio rifarsi una grafica nuova che riciclare pesantemente sprite ed asset per risparmiare (Double Dragon IV, parlo di te).

I nuovi personaggi non li ho trovati fuori contesto come qualcuno ha criticato, mi sarebbe piaciuto vedere qualche ritorno in più e vedo che diversi personaggi erano stati preventivati ma alla fine non sono stati messi, ma mi sembra comunque giusto.

l'introduzione dei vecchi personaggi con i vecchi sprite è carina ma sinceramente la vedo come una semplice operazione nostalgia un po' fine a se stessa. A parte che i vecchi sprite non si sposano molto con la nuova grafica i personaggi stessi sono anche parecchio sbilanciati facendo diventare tutto un po' troppo facile. Forse la mancanza di qualche frame si fa sentire rendendo le sequenze di combo più facili. Diciamo che se si vuole affrontare il gioco "vero" bisogna limitarsi ai PG del 4 stesso.

Altra cosa che ho apprezzato è l'assenza di cutscene e dialoghi in mezzo ai livelli, cosa che francamente non sopporto nei giochi del genere, perché spezzano troppo l'azione. Qui non dobbiamo fare cinema o raccontare una storia, è un beat'em up, lasciate i dialoghini ai giochi che ne hanno bisogno prego!

Certo, potevano osare un pochino di più mettendo qualcosina di nuovo per variare un attimo, tipo dei bivi (come nel bellissimo Street of Rage Remake), ma tutto sommato attenersi alla linea "classica" gli ha permesso di giocare un po' introducendo qualche innovazione senza rischiare di diventare stucchevoli.

Dopo tutto anche solo replicare i vecchi capisaldi del genere non è facile, fare aggiunte sarebbe stato un rischio troppo grosso che, con un titolo del genere, non potevano permettersi.

Insomma il lavoro di Lizardcube e Guard Crash mi è sembrato eccelso, nostalgico ma non eccessivamente derivativo e sopratutto giocabile e immediato senza troppi fronzoli, come uno Street of Rage deve essere!
Posted 14 May, 2020.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
2 people found this review helpful
106.2 hrs on record (70.0 hrs at review time)
Great roguelike FPS! Well balanced, good variety in the gunplay, fun to play!
Posted 15 March, 2019.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
1 person found this review helpful
1 person found this review funny
4.5 hrs on record (3.4 hrs at review time)
Amazing and unique style! Great game, very similar to Another World but with more CGA!
Posted 11 January, 2019.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
2 people found this review helpful
1 person found this review funny
119.1 hrs on record (113.4 hrs at review time)
Best Hitman game ever!
Posted 5 May, 2017.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
1 person found this review helpful
15.1 hrs on record
Nice old school arcade game, with many different levels and multiple ways to get to the end. Great pixel art and great music. The jump mechanics are a little rigid but this is in tone with the old school type of gaming. Very fun and very enjoyable for a cheap price!
Posted 20 March, 2017.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
2 people found this review helpful
5.4 hrs on record (3.7 hrs at review time)
Cool old style point & click adventure. Like Stasis is a nice omage to the tipical horror games from the 90's with a lot of gore and violence. Good Dubbing and beautiful atmosphere. It's a bit short but hey, is free!

Posted 30 January, 2017.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
3 people found this review helpful
4.8 hrs on record
Simply one of the best worms title in the series.
Posted 23 November, 2016.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
1 person found this review helpful
108.4 hrs on record (26.8 hrs at review time)
Good rougelike platform. Very funny and addictive. It has a great replay value because the levels changes every time! Good controls e nice graphic!
Posted 22 December, 2013.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
7 people found this review helpful
10.7 hrs on record (2.4 hrs at review time)
Fabolous graphic! Good fantasy noir story, very unique and original. Same gameplay as The Walking dead. Stay away if you don't like quick time events, there're a lot of them! But The story is very catching! Good Beginning for me!
Posted 22 December, 2013.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
< 1  2 >
Showing 1-10 of 12 entries