Install Steam
login
|
language
简体中文 (Simplified Chinese)
繁體中文 (Traditional Chinese)
日本語 (Japanese)
한국어 (Korean)
ไทย (Thai)
Български (Bulgarian)
Čeština (Czech)
Dansk (Danish)
Deutsch (German)
Español - España (Spanish - Spain)
Español - Latinoamérica (Spanish - Latin America)
Ελληνικά (Greek)
Français (French)
Italiano (Italian)
Bahasa Indonesia (Indonesian)
Magyar (Hungarian)
Nederlands (Dutch)
Norsk (Norwegian)
Polski (Polish)
Português (Portuguese - Portugal)
Português - Brasil (Portuguese - Brazil)
Română (Romanian)
Русский (Russian)
Suomi (Finnish)
Svenska (Swedish)
Türkçe (Turkish)
Tiếng Việt (Vietnamese)
Українська (Ukrainian)
Report a translation problem
..............................♥
...........................♥
.......................♥
...................♥.................................♥
........................♥........................♥.......♥
.............................♥...............♥...............♥
.................................♥.......♥.......................♥
♥...................................♥...............................♥
....♥..........................♥.......♥
.........♥.................♥...............♥
..............♥.......♥........................♥
...................♥.................................♥
.................................................♥
.............................................♥
.........................................♥
.....................................♥
♥This is the windmill of friendship.♥
è un opera giovanile di foscolo scritta in lettere (Epistolario).
L opera narra di jacopo un giovane patriota che dopo la cesione di venezia all austria si rigughia sui colli euganei dove si innamora di teresa la quale è gia in sposa a un altro uomo.
L uomo è il contrario di jacopo, è grezzo prosaico , avarao, volgare e freddo.
La disperazione di jacopo lo spinge ad un pellegrinaggio in italia dove ha un incontro con parini e per tutti il traggito media sulla storia.
La notiza del matrimonio di tersa lo porta alla madre patria e dopo aver fatto visita alla madre si suicida.
Le lettere sono un botta e risposta tra Jacopo e Lorenzo.
Per foscolo la letteratura e l arte sono il rigugio da una realtà contigente deludente e inerte.
//Le grazie
Le grazie è opera dove il mondo antico è calmo e armonioso contrapposto a una realtà inerte e oscura.
Il poema è scritto in endecasillabi sciolti.
Principalmente l opera doveva essere un unico inno ma venne suddivsa in 3.
Uno dedicato a venere dea della natura
Uno a Pallade dea della sapieza
Uno a Vesta dea della casa
Foscolo trae isipirazione al opera dal omonima scultura di Antonio Canova.
In foscolo vi sono componenti classiche, pre-romantiche,illuministiche, materalistiche e pessimistiche come quella di Machiavelli.
Per quanto riguarda la componente classica: fa riferimento ai modelli dei grandi classici latini e greci, a quelli italiani Dante e Petrarca.
La componente pre-romantica: trae ispirazione dal mito del buono selvaggio di reassu, ai poeti cimiteriali inglesi in chiave laica civile e patriottica.
Componente illuministica: principi della rivoluzione francese (libertà e ugualità).
Componente pessimistiche: Presa da machiavelli dove l uomo è un essere malvagio fin da quando nasce.
Componente Materialistica: Proveniente dal illuminismo e sia dalla classicità greca (Democrito) latina ( lucrezio), era un pensiero che consisteve che tutto era materiale e nulla era intrascedente come l aninmo unmano.
il mondo è comandato da una forza meccanica.
Arrivarono le truppe napoleoniche e si arruolo nella rebuppilca cispadana dove intitolo un opera a napoleone.
Ritornò a venezia.
Più tardi con la cessione di venezia da parte di napoleone si senti tradito.
Questo tradimento gli segnò un forte trauma cancellando tutte le sue speranze politiche.
A milano foscolo conobbe Parini ( illuminismo).
Con la sconfitta delle truppe napoleoniche gli fu offerto un lavoro nella bibliteca italiana che rifiutò
per coerneza con il suio passato.
Fuggi da milano si trasferi in sivizzera e poi a londra.
Mori in poverta nascosto dai sui creditori inglesi.
Foscolo nasce nel 1778 a Zante una delle isole ionie appartenenti alla repubblica Veneta.
IL padre era italiano e la madre greca.
Queste origini lo rendono fiero della sua provenienza e si sente erede della civilta greca.
L isola di Zante, rimase sempre nella sua memoria come simbolo di serenità luminosa, belezza, gioia vitale e fecondita.
Si trasferi a Spalato dove frequantò i primi studi presso il seminario.
Alla morte del padre 1778, si ritrovò in gravi crisi ecconomiche e si stabili a Venezia con la madre dove
cercò rifugio dai parenti.
Si getto negli stuid creandosi rapidamente una notevole cultura sia classica che contemporanea.
Incominzio a scrivere i suoi primi versi diventando famoso nella societa veneziana.
Della sua condizione sociale parini ne andava molto fiero.
Polticamente entusiasto dei principi della rivolzione francese, assunse posizioni libertarie ed egualitarie.
Per incarico del suo ordine dovette recarsi a roma, e li venne pervaso dal clima di perdizione e corruzione della curia papale.
Cio causò in lui una crisi spirituale, che lo porto a riflettere sul problema della salvezza, della giustizia divna e sulla curia papale arrivando alla conculisione che nessuna azione del uomo potesse salvarlo ma solo il giudizio divino.
Per questo egli reputava blasfemo il commercio delle indulgenze (perdono dei peccati)
le quali si basavano sui dogmi elaborati della teologia cattolica:
Le opere dei santi hanno permesso l accumolo del tesore della chiesa;
La pratica penitenziale poteva essere effetuata da altri;
Le preghiere diminuivano il tempo nel purgatorio.
……...…….……...……………… („-~~--„¸_…..,/ì'Ì
…...….………...…………….¸„-^"¯ : : : : : : :¸-¯"¯/'
……………....………¸„„-^"¯ : : : : : : : : : : '\¸„„,-"
**¯¯¯'^^~-„„„----~^*'"¯ : : : : : : : : : : : : :¸-"
.:.:.:.:.„-^" : : : : : : : : : :: : : : : : : : :„-"
:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.: : : : : : : : : : : : ¸„-^¯
.::.:.:.:.:.:.:.:. : : : : : : : : : ¸„„-^¯
:.' : : '\ : : : : : : : ;¸„„-~"¯
:.:.:: :"-„""''''***/*'ì¸'¯
:.': : : : :"-„ : : : :"\
.:.:.: : : : :" : : : : : : \,
:.: : : : : : : : : : : : : : 'Ì
: : : : : : : : :, : : : : : :/´
"-„_ : : : : :„-*__„„~
..............................♥
...........................♥
.......................♥
...................♥.................................♥
........................♥........................♥.......♥
.............................♥...............♥...............♥
.................................♥.......♥.......................♥
♥...................................♥...............................♥
....♥..........................♥.......♥
.........♥.................♥...............♥
..............♥.......♥........................♥
...................♥.................................♥
.................................................♥
.............................................♥
.........................................♥
.....................................♥
♥This is the windmill of friendship.♥
……...…….……...……………… („-~~--„¸_…..,/ì'Ì
…...….………...…………….¸„-^"¯ : : : : : : :¸-¯"¯/'
……………....………¸„„-^"¯ : : : : : : : : : : '\¸„„,-"
**¯¯¯'^^~-„„„----~^*'"¯ : : : : : : : : : : : : :¸-"
.:.:.:.:.„-^" : : : : : : : : : :: : : : : : : : :„-"
:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.: : : : : : : : : : : : ¸„-^¯
.::.:.:.:.:.:.:.:. : : : : : : : : : ¸„„-^¯
:.' : : '\ : : : : : : : ;¸„„-~"¯
:.:.:: :"-„""''''***/*'ì¸'¯
:.': : : : :"-„ : : : :"\
.:.:.: : : : :" : : : : : : \,
:.: : : : : : : : : : : : : : 'Ì
: : : : : : : : :, : : : : : :/´
"-„_ : : : : :„-*__„„~