28
Products
reviewed
193
Products
in account

Recent reviews by Emminsky

< 1  2  3 >
Showing 1-10 of 28 entries
2 people found this review helpful
1 person found this review funny
40.4 hrs on record (32.2 hrs at review time)
Bestemmiator 3000

Dico già che non metterò voto visibile, per non sballare la media qua su Ludo che è formata da voti di gente che li ha giocati tutti e tre e quindi ha un' oggettività che a me manca al momento.

Non so nemmeno bene come valutarlo sto titolo, è roba totalmente diversa da quello che gioco di solito. Ha una Lore che ho iniziato a capire solo alla fine grazie al mio amiko Gabriele che mi ha trasportato in quest'avventura (è lui che ha insisto nel giocarlo insieme, io lo comprai con i saldi di Steam del 2017, feci il primo boss e poi non riuscii più ad andare avanti, droppandolo con mega scazzo, e sentendomi sconfitta dentro).

L'odio che ho provato ogni volta che le armi dei nemici trapassavano le pareti, ignorando ogni legge fisica. Cioè DS fallo fare anche a me no? Brutto pezzo di merda!
La gioia e l'adrenalina (sì, l'adrenalina e le mani tremanti) dopo essere riuscita a battere un boss da sola (tipo solo 2 rotfl).
Avere Gabriele davanti a me che mi guidava, che sapeva dove trovare gli oggetti, che mi spiegava che le anime servono per livellarti, e io mica lo sapevo...
Andare avanti con il coltellino del brigante al livello 10, battere la Danzatrice senza armatura con il coltellino così potevo avere la fast roll.
Cadere come dei coglioni e ridere a non finire perchè prima uno, poi l'altro, faceva qualche cazzata che ci faceva perdere sul più bello. Queste e tante altre cose sono per me Dark Souls III. Seppur con un enorme aiuto, finalmente, sono riuscita a completarlo e sono orgogliosa di me stessa.

Ga, so che non sei iscritto a Ludomedia, e non vedrai mai questa recensione, ma ti ringrazio per questa magnifica avventura, grazie per aver insistito.

VOTO SOGGETTIVISSIMO: 10
VOTO SOGGETTIVISSIMO CONTANDO I NEMICI CHE TRAPASSANO LE PARETI CON LE ARMI: 7,5
Posted 2 January, 2021.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
3 people found this review helpful
5 people found this review funny
9.2 hrs on record (4.9 hrs at review time)
Early Access Review
Potete impersonare un nano che rutta, sbraita, impreca, beve, balla oppure fa tutte le cose assieme. Spari ai ragni e picconi le pareti. Cosa cribbio volete di più?
Posted 27 December, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
27.8 hrs on record (25.0 hrs at review time)
I'm the daddy, now!

Bully è un gioco Rockstar rilasciato nel 2006 per Ps2 e succesivamente nel 2008 per le restanti piattaforme di quel tempo (Pc, Xbox 360 e Wii). Devo dire che mi è piaciuto moltissimo (ma in fondo è un gioco marchiato Rockstar Games, ed è difficile che non possa piacermi un gioco Rockstar lol).

TRAMA:

Impersoneremo il semi-bullo James Hopkins che è appena stato trasferito in una nuova scuola in modo tale che quella baldracca di sua madre possa passare tutto il tempo con il suo 58esimo marito (a detta di Jimmy XD) per prosciugargli il conto in banca e vivere come una sanguisuga. La nuova scuola è la Bullworth (Bel gioco di parole se non si intende con “Bull” solo la mascotte della scuola): piena zeppa di tutti gli stereotipi possibili esistenti in qualsiasi film scolastico americano che si fanno la guerra a vicenda perché… perché si. E’ sempre stato così e sempre sarà.
Sarà Jimmy che, affamato di potere e soggiogato da quello psicopatico di Gary proverà (anche con successo) a unire tutte le fazioni sotto di lui, diventando il re della scuola.
In conclusione la trama è molto bella, con diverse citazioni (ma in generale il mondo di gioco le ha) e non sfocia sul banale e scontato. Forse un po’ rushato il finale.

GAMEPLAY:

Il gameplay ha lo stesso scheletro di tutti gli altri giochi Rockstar: si possono rubare veicoli (in questo caso biciclette o motorini), raccogliere collezionabili in giro per la mappa, comprare vestiti, tagliarsi i capelli etc… Con ovviamente dei plus perché è un gioco ambientato in una scuola! Infatti sarà indispensabile seguire le lezioni se si vogliono ottenere abilità aggiuntive come i limoni duri o i calci rotanti per pestare qualsiasi studente ti importuni, non farsi beccare dai prefetti se non si torna in stanza dopo un certo orario o se non si va a lezione, scusarsi o rispondere alle provocazioni in base a come ci gira quel giorno, non farsi beccare dalla polizia mentre si scrivono graffiti per strada.

E’ quasi inutile dire che ho amato alla follia il gameplay di Bully: equilibrato e divertente al punto giusto da non annoiare mai (e da rendere il gioco godibilissimo anche parecchi anni dopo), ho incontrato giusto qualche bug ma comunque nulla di così fastidioso.

LONGEVITA’:

Ottima, 20 ore con un completamento sul 65%.

MAPPA:

Molti dicono che è un po’ piccola, secondo me le dimensioni ridotte (Ma è comunque sviluppata anche verticalmente per dare una maggiore esplorabilità) sono azzeccate per una migliore contestualizzazione dove tutti sono rinchiusi in una piccola realtà e non hanno nemmeno così tanta voglia di uscirne perché lì si sentono i padroni.

OST:

Stupenda, azzeccatissima. La amo alla follia, cribbio!

Link alla Playlist:

https://www.youtube.com/playlist?list=PL

CONCLUSIONE:

Da avere, assolutamente. Credo sia il gioco Rockstar che preferisco (anche se non ho mai giocato i Red Dead Redemption). Originale e divertente. Di sicuro negli anni mi ricorderò di questa piccola perla
Posted 23 December, 2018. Last edited 2 January, 2019.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
2 people found this review helpful
11.3 hrs on record
Mi piacque assai

Allora, partiamo col dire che l'ho giocato l'anno scorso, o forse anche prima, ma è ancora impresso nella mia mente, sebbene sia un po' sbiadito! E' un Fallout e (eliminiamo per un attimo il 4) o ti piace il ritmo un po' lento di un gioco o non ti piace. O ti piace perdere ore solo nelle missioni secondarie, sclerare per tutte le sfide di merda di Moira e nonostante questo non far esplodere Megaton perchè hai creato un personaggio buono (oppure stupido) o non credo possa mai piacerti. O ti piace essere sempre a corto di quei maledetti stimpack e iniziare a ingurgitare cibo come se non ci fosse un domani o non ti piace. La storia credo sia la più bella fra New Vegas (Migliore però per molti altri aspetti) e FO4 (perdonatemi se non ho mai giocato ai restanti della saga). Un classico, da avere!

(***) Originariamente recensito su Ludomedia.it verso aprile 2018 (***)
Posted 9 December, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
2 people found this review helpful
16.2 hrs on record (3.7 hrs at review time)
Glory to Arstotzka

"Papers, please" è un gioco semplice. Impersoneremo un agente di frontiera che per mandare avanti la sua famiglia non potrà farsi molti scrupoli, sarà quasi sempre obbligato a negare il passaggio a chi non ha i documenti in regola, anche a chi è disperato. Ambientato in un universo distopico quasi Orwelliano (quanto sembro colta a dirlo? asd) le mansioni da svolgere all'inizio saranno semplici per poi andare sempre più sul difficile: ogni giorno piano piano aumenteranno i documenti da controllare e i vari moduli richiesti in base alla tipologia di permanenza su Arstotska. Ma non è finita qui, alla fine del giorno lavorativo avremo davanti delle scelte: pago tutte le bollette e le medicine per i miei figli? Pago solo le medicine? Ma così senza riscaldamento rimarranno ammalati sempre, giusto? Che fare?

Detto sinceramente non so come concludere. E' un gioco dalle meccaniche semplicissime, molto suggestivo per la sua ambientazione. Che fate? Per 5 euro non lo comprate?
Posted 9 December, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
11.1 hrs on record (4.5 hrs at review time)
Il gioco dei lacrimoni

C'è poco da dire su To The Moon, lo conoscono tutti ed è spesso etichettato come il gioco dove piangi. Io non ho pianto ma comunque ha centrato il punto, almeno con me. Le meccaniche semplici ti permettono di non perdere di vista la storia e ti poterti affezionare ai personaggi mentre si ripercorre la vita del nostro paziente. Toccante e semplice. Sono quei videogiochi che vanno oltre il mero intrattenimento videoludico.
Posted 9 December, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
3 people found this review helpful
1 person found this review funny
9.9 hrs on record (8.5 hrs at review time)
Capolavoro

É DA AVERE PUNTO. Ma giocate prima il primo. Mai incontrato un bug, mai un difetto. Forse la storia un po' corta ma chissenefrega visto che ho riso tutto il tempo. Preferisco una storia così che storie dove si allunga il brodo all'infinito come nei gialli francesi.

(***)Recensione scritta originariamente su Ludomedia.it verso novembre 2017.(***)
Posted 8 December, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
6.1 hrs on record (4.7 hrs at review time)
Un classico Valve

Ogni giocatore di Steam che si rispetti dovrebbe avere questa piccola perla nella sua libreria, nessuno escluso.

Un rompicapo originale (che se non sbaglio prende spunto da un altro gioco molto simile, infatti i due sviluppatori di quel "precursore" poi trovarono lavoro alla Valve per realizzare proprio il primo Portal) con dialoghi divertenti (E non avete idea nel secondo capitolo le risate!) e rompicapi ben studiati.

Non saprei che altro dire se non: è Portal! E' Valve!
Mai incontrato un bug, manco uno! Credo sia uno dei pochissimi giochi dove non ho dovuto ricaricare un salvatggio, riavviare o semplicemente aspettare perchè magari mi ero incastrata in qualche muro o il caricamento continuava a ricaricare all'infinito.

Valve non è una che sforna giochi ogni due secondi, ma quando li fa: ci mette impegno e una cura maniacale!

Quindi, perchè 9 e non 10? Semplicemente è un po' scarno, ma rimane comunque un ottimo gioco. E comunque Valve si rifarà poi anni dopo con il secondo capitolo, dove lì per me il 10 è stato obbligatorio.

Si aspetta ancora un Portal 3 caro Gabe, sai il finale del 2 è molto aperto... Ma non importa, ti vogliamo bene lo stesso <3 Perchè forse, come per altri titoli, il 3 è un numero che non ti piace.

(***)Recensione scritta originariamente su Ludomedia.it verso agosto 2018.(***)
Posted 8 December, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
No one has rated this review as helpful yet
11.5 hrs on record (10.7 hrs at review time)
Il gioco dove picchi il cartone

Ma come è nato Batman nell'universo di "Batman: Arkham"? Bene se vi siete mai fatti questa domanda (cioè nessuno) sappiate che questo gioco cercherà di rispondere alle vostre domande (in caso le abbiate mai avute sisi). Visto che non ho la più pallida idea di come andare avanti vi elencherò i PRO e i CONTRO di questo gioco secondo me.

PRO
-Sviluppato da WB per ammazzare il tempo prima dell'uscita dell'ultimo capitolo nel 2015 (Hey, bel lavoro!).
- E' un Batman: sistema di combattimento divertente as always.
-Storia interessante.
-Vastità e fedeltà della mappa.
-Diversificazione missioni secondarie buona.
-Un modo più coinvolgente per analizzare la scena del crimine (che verrà usato poi nell'ultimo capitolo).
-Grafica bella da vedere e "invecchiata bene".
-Alfred <3.

CONTRO:
-Suoni dei cazzotti inudibili: Ma sto picchiando manichini di cartone?!
-Lo slancio del rampino è inutile e fastidioso.
-Volo troppo lento e basso (credo che il viaggio rapito con il Batwing sia stato messo per questo difetto XD) (non vedrete l'ora di trovare un appiglio per il rampino XD).
-Poco longevo.
-Ma il multiplayer esiste o no? Mi da sempre errore, l'hanno chiuso? Su internet non si trova nessuna notizia a riguardo.

(***) Originariamente recensito su Ludomedia.it verso febbraio 2018 (***)
Posted 8 December, 2018. Last edited 8 December, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
2 people found this review helpful
33.8 hrs on record (31.1 hrs at review time)
Sono pronta per la recensione del secondo? Nemmeno per sogno!

Oh madonna eccomi qui. Ora leggerete l'opinione di una sedicenne che ha passato il mese scorso nell'universo di Mass Effect, innamorandosene subito, come un fulmine a ciel sereno. Mass Effect ha fatto breccia nel mio cuore, non lasciandomi però alla fine dell' Epopea della mia Shepard con un senso di vuoto per aver finito tutto, ma con tanto, tanto amaro in bocca e nel cuore… Ma questa è un'altra storia.
Spero che vi piaccia leggere le mie impressioni ritardatarie dovute alla mia tenerà età, e spero che anche a voi riaffiorino le sensazioni e i ricordi che avete ancora dopo anni pensando a uno dei giochi migliori della scorsa generazione, a parer mio.

Iniziamo, madonna sento già i feels…

TRAMA (ah ovviamente se siete dei poveri coglioni come lo ero io che non avevo ancora giocato a Mass Effect, occhio agli SSSSPOIIIILERSSS):

Siamo nella Normandy SR-1 con accanto la nostra Romance (che abbiamo fatto Liara in quei mesi?? ehehehehe) (Ah, Kaidan muori che due palle che eri) dopo la distruzione del razziatore Sovereign di merda e di Saren (che tenerezza che mi hai fatto <3, Vaas non ti fa un cazzo, tu si che sei un Villain coi controcazzi) indottrinato dal razziatore, ma pentito perché la mia shep (quella con le mie scelte) è un esemplare di soldato *proud face*. Ok basta fangirlare e iniziamo seriamente in maniera oggettiva. Siamo a bordo della Normandy con la nostra romance (se la poca abbondanza di Love interests non vi ha spinto a rimanere single XD) ma attenzione!! Una nave di quelli che poi scopriremo essere i collettori ci attacca e noi, dopo aver fatto evacuare la Normandy e aver lasciato la mia Liara, salvandola corriamo da Joker. Ma nulla: è troppo tardi… Riusciamo a salvare Joker ma noi, da buoni comandanti della nostra nave, siamo gli ultimi a uscire, non facendo in tempo. Nei mesi successivi (come si scopre nei fumetti presenti nella folder del gioco, grazie Steam, almeno quello lol) Liara farà di tutto per portare il corpo di Shep (quasi inesistente XD) all'organizzazione terroristica di Cerberus che ritiene di riuscire a riportarmi in vita. Che bello, io già a piangere ero lol. Cosa succederà dopo? Eheheh, se avete giocato lo sapete, se non avete giocato e state iniziando, lo scoprirete...

Cosa ne penso della trama? Semplice: il modo così epico di raccontarla la rende ancora più grandiosa e la resurrezione di Shepard non è tirata per le lunghe ma anzi, te la fanno vedere bene e appare come una cosa possibile (soprattutto grazie al portafoglio praticamente infinito dell'uomo misterioso che non ha badato a spese per noi XD).

GAMEPLAY:

Ohhh che bello lo shooting, molto soddisfacente sisi Tutto migliorato rendendolo così il miglior capitolo della saga (anche perché si può ottenere un lieto fine, VERO BIOWARE??????? MADONNA SE ME LA SONO LEGATA AL DITO QUESTA. EA TI TENGO D'OCCHIO, GIA' CHE LE STAI FACENDO SVILUPPARE UN GIOCO COME ANTHEM A BIOWARE MAMMA MIA… /caps). Semplicemente: godetevelo sapendo che al tre piangerete e vi sentirete tristi alla fine, ma fra qualche giorno anche il 3 avrà la sua bella recensione…
Qua le azioni compiute su ME1 vengono ricordate, TUTTE! Qua le scelte valevano ancora qualcosa...

OST: Che devo dire pure qua??? Madonna lo volete capire che le OST sono le uniche cose oggettivamente intoccabili? Non me le vado ad ascoltare sul tubo che sennò piango madonna…

SENSAZIONI: Ohh finalmente sono qui. Ecco le mie sensazioni: ihfiuhfgsdfgiweuyrhweudrjshjfbhnjkalwejchrniufriajdklnjascpklfnjscjkfh. Tradotto: PORCA PUTTANA IO NON CE LA FACCIO MASS EFFECT E' COSI' BELLO, UN UNIVERSO COSI' /caps(ok tolgo il caps) enorme, così immenso e vario, così… fatto bene. Ragazzi, fatto bene. Immenso e ben caratterizzato, indimenticabile. Avrei una marea di altri aggettivi per descrivere cosa Mass Effect è, soprattutto il due… la missione suicida poi. Nulla, se non avete mai giocato un ME, non potrete mai capire di cosa sto parlando, mai. Perché dico così? Perché io, nonostante me lo avessero raccomandato in tanti, fino a che non ho aperto il gioco di ME 1, non avevo ancora compreso a fondo. Pensavo: "Ah si, deve essere un bel gioco, dai proviamolo, per sette euro…" NO. ME non è un bel gioco, è molto di più, come per The Witcher 3. Sapete cos'hanno TW3 e ME1/ ME2 in comune oltre ad essere rpg action? Semplice: dai giochi si può vedere l'impegno, la costanza, la passione che gli sviluppatori hanno messo in quel gioco, e ve lo giuro che di costanza, passione e impegno ne hanno messa tanta.

Questo prima che EA cagasse il cazzo, che già dal 2 si iniziava a sentire odore di "EA che voleva i sacchi dei giocatori".
Ah, su TW3 il lieto fine si può avere e nessuno si è lamentato.
EA lo vuoi capire che visto che la vita fa schifo vogliamo almeno un lieto fine in una trilogia fantastica dove ci abbiamo dedicato sopra centinaia di ore? E che ci devono essere i dlc dei pacchetti di armi etc gratuiti e succose espansioni, E S P A N S I O N I a prezzi abbordabili e che sopratutto mi permetta di non spendere per un gioco di sei anni fa il prezzo pieno come se lo pagassi al day one?
No, vero?

Si: sono logorroica e sta cosa non la digerirò mai, vi giuro che dopo la recensione di ME3 la finirò, forse asd

(***)Recensione scritta originariamente su Ludomedia.it verso luglio 2018.(***)
Posted 8 December, 2018. Last edited 8 December, 2018.
Was this review helpful? Yes No Funny Award
< 1  2  3 >
Showing 1-10 of 28 entries